MENU

Da dove incomincio? 5+1 capi per iniziare con i tessuti naturali (inverno)

ok in questo mondo dei tessuti naturali è tutto molto bello, ma da dove si inizia?

Iniziamo guardando dentro al nostro armadio! È facile che alcuni capi di cui sto per parlarti siano già presenti nel tuo guardaroba, controlla solo l’etichetta perché possono essere ingannevoli…

1. Berretto, fascia e sciarpa in lana

Ma che siano in lana per davvero! Sono certa che nel tuo guardaroba ci sia già qualcosa del genere, controlla bene l’etichetta perché tante volte sono in acrilico e poliammide. Nel caso invece tu volessi fare degli acquisti questi sono capi che trovi facilissimamente da artigiane, in mercatini o nel vintage/second hand.

2. Foulard in seta

La seta è molto meno ingombrate della lana e tiene caldissimo, specialmente se messa sotto al cappotto (in lana, grazie) al posto della sciarpa tradizionale. Legandola in altri modi si può usare come fascia copri orecchie o turbante. Dove la trovi? Se non ne hai tu chiedi a mamma, nonna, zia, amica o vicina. Sono certa che un piccolo foulard da farti provare ce l’hanno. Se ti sei trovata bene, cosa di cui sono certa, ne troverai ad ottimi prezzi su Vinted o altro usato. Non serve sia di marca, basta che l’etichetta dica 100% seta.

3. Guanti

Li metto in una categoria a parte perché meritano un paio di parole in più… certamente vanno ricercati in pura lana, spesso sono totalmente in poliestere, ma per stare caldi davvero sono ottimi quelli in pelle. La pelle all’esterno unita alla “fodera” in lana vi terranno davvero al calduccio.

4. Calze in lana

Quasi sempre le calze che vengono vendute in inverno sono in caldo cotone. Che poi caldo cotone significa semplicemente un cotone pelosetto. Spesso mischiato con poliestere. Le calze in lana non solo vi terranno al caldo ma anche all’asciutto. Noterete che suderete molto di meno e le calze saranno meno umide. In commercio non esistono calze 100% lana (se le trovate ditelo anche a me!!) ma se ne trovano con un’ottima percentuale di questa fibra. In generale sarà sempre presente circa il 5% di elastan e in percentuale variabile del cotone, del nylon e del poliammide. Valutate voi il miglior compromesso.

Stesso discorso vale per i collant! Sono ancora più difficili la da trovare ma per questo vi scriverò qualcosa.

5. Intimo in lanaseta

Canotte, e anche leggins, vi svolteranno la vita. Per la termoregolazione non dovrebbero esistere canotte da intimo in cotone. Le fibre che più ci tengono al caldo sono la lana e la seta e, messe a contatto diretto con la pelle, danno il loro meglio. Vi basteranno due canotte per svoltare il vostro inverno. Saranno la base per poi costruire i perfetti outfit invernali.

5+1. Solette in lana e sughero

Ovviamente esistono calzature più calde che altre, pure a parità di modello. Anche qui gran parte del calore è dato dai tessuti con cui è fatta una scarpa e la qualità della suola (pellame e cuoio sono i migliori per il calore). Nel caso in cui ci ritroviamo con un paio di scarpe che amiamo indossare ma ci tengono i piedi gelidi possiamo aiutarci con una soletta in lana e sughero. Il sughero farà da isolante e la lana riscalderà, entrambi sono materiali anche traspiranti. Queste solette hanno salvato i miei adorati dr. Martens!

Certo con la prossima scarpa che comprerò starò molto più attenta ai materiali!